Uno dei tre parchi nazionali presenti in Abruzzo

Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è uno dei tre parchi nazionali presenti in Abruzzo ed è una delle riserve naturali protette più grandi d’Italia. All’interno del Parco il territorio è in gran parte montano, con più di venti vette che superano i 2000 metri di altitudine. La posizione geografica del parco, i rilievi presenti e la varietà dei paesaggi portano una sorprendente ricchezza dal punto di vista sia floreale che faunistico. Le foreste ricoprono circa la metà del territorio montuoso del Parco con numerose tipologie di boschi, come lecci, querce, pioppi, castagni, faggi e betulle, che nelle diverse stagioni dell’anno creano paesaggi dai colori meravigliosi. In particolare il versante meridionale del Gran Sasso vede non solo l’esistenza di estese aree pascolive ma anche la presenza di campi aperti, di coltivazioni di zafferano, di oliveti e di vigneti. Gli aspetti naturalistici non sono l’unica bellezza del Parco che si contraddistingue per l’esistenza di un perfetto connubio tra natura e insediamenti urbani. All’interno del parco, infatti, si trovano diversi borghi fortificati e paesi che, grazie alle loro particolarità architettoniche e culturali e alle loro tradizioni enogastronomiche e folkloristiche, sono località davvero uniche. Dal punto di vista della vegetazione, il Parco vanta più di 2000 specie di piante che vivono nei diversi ambienti, mentre per quanto riguarda la fauna qui si trovano camosci d’Abruzzo, cervi, caprioli e il lupo appenninico, ma anche molti rapaci rari come l’aquila reale, il gufo reale e il falco pellegrino.

Fonte foto

Miglior prezzo online
solo sul sito ufficiale!

Ti aspettiamo da InVacanza!

prenota ora
solo qui: miglior prezzo online